Istruzioni
- Selezionare la classe di molecole su cui fare esercizio dal menu a tendina in basso;
- Selezionare la molecola su cui esercitarsi facendoci clic sopra;
- Scrivere il nome della molecola nell'apposito campo e fare clic su "Controlla risposta". In fondo alla pagina ci sono suggerimenti su come assegnare il nome corretto alla molecola.
Ammine
Suggerimenti
Regole: nomenclatura sostitutiva
Sistema IUPAC di nomenclatura
- Prefisso (identità e posizione dei sostituenti)
- Radice (Parte principale della molecola; numero di atomi di Carbonio)
- Desinenza (o Suffisso) (in base al gruppo funzionale indica la classe di composti cui la molecola appartiene)

Ammine
Ammine
Le ammine possono essere alchil-sostituite (alchilammine) o aril-sostituite (arilammine)
La chimica di queste due tipologie di ammine è di per sé simile ma presenta anche alcune differenze
Ammine:
- Primarie (RNH2)
- Secondarie (R2NH)
- Terziarie (R3N)
I termini primario, secondario e terziario sono usati in modo differenti da quanto visto in precedenza. Qui indicano il grado di sostituzione dell'azoto e non del carbonio cui esso è legato

Esistono anche composti con un atomo di azoto che porta quattro gruppi ed in cui l'azoto porta una carica positiva: sono detti sali di ammonio quaternari
Nomenclatura IUPAC
Nomenclatura IUPAC delle ammine
Nel sistema IUPAC le ammine primarie vengono denominati in diversi modi
Per le ammine semplici il suffisso –ammina viene aggiunto al nome del sostituente alchilico

In alternativa si può introdurre il suffisso –ammina al posto della –o finale del nome del composto di base

Quando la molecola ha più di un gruppo funzionale l'-NH2 è considerato un sostituente amminico della molecola di base

Il nome delle ammine secondarie e terziarie simmetriche si ottiene aggiungendo il prefisso di- o tri- al gruppo alchilico

Il nome delle ammine secondarie e terziarie non simmetriche vengono denominate come ammine primarie N-sostituite
Il gruppo alchilico più grande viene preso come nome di riferimento, mentre gli altri gruppi alchilici sono considerati N-sostituenti del riferimento

Esistono pochi nomi comuni per le alchilammine mentre ve ne sono parecchi per le arilammine
Le più conosciute sono l'anilina e la toluidina

Ammine eterocicliche
Ammine eterocicliche
Ammine eterocicliche: composti nei quali l'atomo di azoto fa parte dell'anello
Nella numerazione, l'atomo di azoto porta il numero 1
