Nomenclatura Sostitutiva

 

Regole: Nomenclatura Sostitutiva

Sistema IUPAC di nomenclatura

    • Prefisso (identità e posizione dei sostituenti)

 

    • Radice (Parte principale della molecola; numero di atomi di Carbonio)

 

  • Desinenza (o Suffisso) (in base al gruppo funzionale indica la classe di composti cui la molecola appartiene)

 

 

Alcani

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

 

Si identifica la catena di atomi di carbonio più lunga nella molecola: Radice

A parità di lunghezza si sceglie la catena con maggior numero di punti di ramificazione

 

Alcheni

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

 

Si cerca la catena carboniosa più lunga che contiene il doppio legame: avrà come suffisso: -ene

 

Alchini

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

 

Si identifica la catena di atomi di carbonio più lunga nella molecola che contiene il triplo legame
          Si usa il suffisso –ino e la posizione del triplo legame viene indicata dando il numero del primo atomo di carbonio alchinico.

 

 

Alogenuri Alchilici

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

Stadio 1 - Identificare l'idrocarburo da cui deriva il composto

 

Gli alogenuri alchilici vengono denominati nello stesso modo utilizzato per gli alcani, considerando l'alogeno un sostituente nella catena.
 

 Se sono presenti doppi e/o tripli legami, la catena li deve contenere

 

Composti Aromatici

Generalità

Generalità

Spesso gli aromatici non hanno seguito la nomenclatura sistematica

I benzeni monosostituiti si nominano come gli altri idrocarburi, utilizzando la "desinenza" –benzene

Se il sostituente alchilico ha un numero di atomi di carbonio uguale o più piccolo dell'anello si nomina come un composto aromatico alchil-sostituito

Se il sostituente alchilico è più grande dell'anello il composto è denominato come un alcano fenil-sostituito



Il nome Fenile sta ad in indicare il residuo –C6H5, quando esso è un sostituente

Il gruppo C6H5CH2- è chiamato benzile

Alcoli

Classificazione degli Alcoli: primari / secondari / terziari

Classificazione degli Alcoli: primari / secondari / terziari

 

Gli alcoli possono essere classificati come primari, secondari o terziari

 

 

Eteri ed Epossidi

Eteri semplici

Eteri semplici

 

Gli eteri semplici, senza altri gruppi funzionali vengono denominati sulla base dei due sostituenti organici aggiungendo la parola etere


 

 

Aldeidi e Chetoni

Eteri semplici

Aldeidi

 

Le aldeidi vengono denominate sostituendo l'ultima vocale del corrispondente idrocarburo con il suffisso –ale

 

La catena principale deve contenere il gruppo –CHO e questo carbonio viene numerato con il numero 1

Per aldeidi più complesse, in cui il gruppo –CHO è legato ad un anello, si usa il suffisso –carbaldeide

 

 

Acidi Carbossilici e loro Derivati

Acidi Carbossilici

Acidi Carbossilici

 

Le regole prevedono due tipi di nomenclatura, secondo la complessità dell'acidoisso: -ene

Per acidi che derivano da alcani a catena aperta, il nome si ottiene sostituendo il suffisso –o dell'alcano corrispondente con –oico e facendo precedere il nome da acido

L'atomo di carbonio del carbossile prende il numero 1

Se il carbossile è legato ad un anello si fa precedere il nome da acido e si usa il suffisso –carbossilico

 Esistono molti nomi comuni che sono sempre in uso

 

Ammine

Ammine

Ammine

 

Le ammine possono essere alchil-sostituite (alchilammine) o aril-sostituite (arilammine)

La chimica di queste due tipologie di ammine è di per sé simile ma presenta anche alcune differenze



    Ammine:
    Primarie (RNH2
)
    Secondarie (R2NH)
    Terziarie (R3N)

 

I termini primario, secondario e terziario sono usati in modo differenti da quanto visto in precedenza
Qui indicano il grado di sostituzione dell'azoto e non del carbonio cui esso è legato

Esistono anche composti con un atomo di azoto che porta quattro gruppi ed in cui l'azoto porta una carica positiva: sono detti sali di ammonio quaternari