iOrgChem

Seleziona la tua lingua

  • Italiano (Italia)
  • English (United Kingdom)
  • Chimica Organica
    • Ringraziamenti
  • Lezioni
    • Testo Virtuale di Chimica Organica
    • Esplorare le Molecole in 3D con MINI
    • Orbitali Atomici
      • Orbitali s
      • Orbitali 2p
      • Orbitali 3p
      • Orbitali 3d
      • Orbitali 4f
      • Comparazione tra Orbitali s e p
    • Orbitali Molecolari
      • Idrogeno
      • Etilene
      • Acetilene
      • Metano
      • Butadiene
      • Benzene
      • Aromaticità e Orbitali Molecolari
    • Coniugazione
      • Confronto Butadiene vs Etilene
      • Polieni Lineari
      • Introduzione al Colore nelle Molecole Organiche
      • Sintesi di un Azocolorante
    • Stereochimica
      • Introduzione alla Stereochimica
      • Conformazioni
        • Esempio di Conformazioni
        • Conformazioni dell'Etano
        • Conformazioni del Butano
          • Conformazioni eclissata e sfalsata del Butano
          • Analisi Conformazionale del Butano
          • Analisi Conformazionale Interattiva del Butano
        • Conformazioni del Cicloesano
        • Struttura e Conformazioni della Decalina
        • Inversione Cis-Trans della Decalina
      • Chiralità
        • Enantiomeri - Immagini Speculari
        • Enantiomeri - Configurazioni R e S
          • Esempio 1
          • Esempio 2
          • Esempio 3
        • Chirale o Achirale
          • Cianidrina Achirale
          • Cianidrina Achirale - 2
          • Cianidrine Chirali
        • Molecole Dotate di un Piano di Simmetria
        • Diastereoisomeri
        • Forme Meso
  • Esercizi
    • Disegnare Molecole in 2D e 3D
    • Visualizzare le Molecole
    • Analisi Conformazionale: Butano
    • Assegnare la Chiralità: una Guida Passo-Passo
    • Isomeria E/Z degli Alcheni: Una guida passo-passo
    • Esempi di Composti Chirali a Confronto
    • Nomenclatura
      • Regole di Nomenclatura
      • Nomenclatura Struttura → Nome
      • Assegna il Nome IUPAC alla Tua Molecola
    • Stereochimica
      • Enantiomeri
      • Isomeri Configurazionali
    • NMR
      • Simulazione Spettro 1H
      • Simulazione Spettro 13C
      • Simulazione Spettro 1H-1H COSY
      • Simulazione Spettro 1H-13C HMBC
    • Esercizi ...somewhere on the Web!
      • Esercizi @ MSU
  • Meccanismi
    • Alcani
      • Clorurazione degli Alcani
    • Alcheni
      • Reazioni di Addizione Elettrofila agli Alcheni
        • Addizione di Bromo agli Alcheni
          • Addizione di Bromo all'Etilene
          • Addizione Stereospecifica
        • Addizione di HBr
          • Addizione di HBr ad un Alchene Simmetrico
          • Addizione di HBr ad un Alchene Asimmetrico
        • Addizione Regioselettiva
        • Reazioni di Epossidazione
      • Idroborazione degli Alcheni
      • Reazioni dei Carbeni con gli Alcheni
        • Formazione dei Carbeni
        • Reazioni dei Carbeni
        • Reazione di Simmons Smith
      • Frammentazione degli 1,2-Dioli con Periodato
    • Alogenuri Alchilici
      • Reazioni di Sostituzione Nucleofila
        • Sostituzione Nucleofila SN2
        • Confronto SN1 - SN2
        • Struttura dei Carbocationi e Stabilità
        • Altre Reazioni SN2
      • Reazioni di Eliminazione
        • Meccanismo E1
          • Reazione E1
          • Reazione E1cb
        • Meccanismo E2
          • Reazione E2
          • Stereoselettività della Reazione E2
          • Stereospecificità della Reazione E2
          • Eliminazione E2 Regioselettiva - A
          • Eliminazione E2 Regioselettiva - B
    • Composti Aromatici
      • Sostituzione Elettrofila Aromatica
        • Nitrazione del Benzene
        • Solfonazione del Benzene
        • Alchilazione di Friedel - Crafts
        • Acilazione di Friedel - Crafts
      • Sostituzione Nucleofila Aromatica
        • Eliminazione - Addizione: Benzino
        • Addizione -Eliminazione: Sostituzione Nucleofila Aromatica Attivata
    • Dieni
      • Bromurazione dei Dieni - Addizione 1,4
      • Reazione di Diels - Alder
        • Introduzione alla Reazione di Diels - Alder
        • Identificare i Prodotti della Reazione di Diels - Alder
        • Regioselettività della Reazione di Diels - Alder
        • Spiegazione della Regioselettività della Reazione di Diels - Alder
        • Configurazioni s-cis e s-trans
        • Formazione di Prodotti Endo vs Exo
    • Alcoli
      • Esterificazione con Cloruri Acilici
      • Ossidazione degli Alcoli a Carbonili
      • Formazione di Esteri: Catalisi Acida
    • Aldeidi e Chetoni
      • Addizione Nucleofila al Carbonile
        • Riduzione con NaBH4
        • Addizione di Reagenti Organometallici: Grignard e Litio-Organici
        • Addizione di Cianuri - Formazione di Cianidrine
        • Addizione di Alcoli - Formazione di Emiacetali
        • Addizione di Alcoli - Formazione di Acetali
        • Addizione di Ammine - Formazione di Enammine
        • Addizione di Ammine - Formazione di Immine
        • Addizione di Nucleofili all'Azoto - Formazione di Ossime
        • Addizione di Nucleofili all'Azoto - Formazione di Idrazoni
        • Ilidi - Reazione di Wittig
        • Riduzione ad Alcani - Reazione di Wolff - Kishner
      • Addizione Coniugata al Carbonile
        • Influenza della Coniugazione sulla Reattività del Carbonile
        • Enolizzazione
        • Addizione Diretta agli Enoli
        • Addizione Coniugata - Esempi
        • Addizione Coniugata di Enolati
        • Anellazione di Robinson
      • Enoli ed Enolati
        • Condensazione Aldolica - Catalisi Basica (Litio-Enolati)
        • Condensazione Aldolica - Catalisi Acida
        • Reazione Aldolica Intramolecolare
        • Alchilazione di Enolati - Condensazione di Claisen
        • Condensazione di Knoevenagel
        • Bromurazione di Chetoni - Catalisi Acida
        • Bromurazione di Chetoni - Catalisi Basica
    • Acidi Carbossilici e Derivati
      • Esterificazione - Catalisi Acida
      • Formazione di Cloruri Acilici
      • Formazione di Ammidi
    • Reazioni Pericicliche
      • Introduzione alle Reazioni Pericicliche
      • Reazioni di Cicloaddizione
        • Reazione di Diels - Alder
        • Formazione di 1,2,3-Triazoli - Click Chemistry
      • Reazioni Sigmatropiche
        • Reazione Sigmatropica [1,5]
        • Reazione Sigmatropica [1,7]
        • Trasposizione di Claisen - Aromatica
        • Trasposizione di Claisen - Aciclica
      • Reazioni Elettrocicliche
        • Stereospecificità delle Reazioni Elettrocicliche
        • Meccanismo Conrotatorio - Ciclobutene
        • Meccanismo Disrotatorio - Esatriene
  • Risorse
    • Testo Virtuale di Chimica Organica - MSU
    • Esercizi di Nomenclatura "Nomi Ritenuti" - Uni-Wien
    • Esercizi di Nomenclatura - Nomenclature 101 - Univ-Ottawa
    • OPSIN: Open Parser for Systematic IUPAC nomenclature - Univ-Cambridge
    • Esercizi di Sintesi (Principianti) - Uni-Wien
    • Esercizi di Nomenclatura e Reattività - UCD-Dublin
    • Chemagic - Illinois State University
    • Esercizi di Stereochimica (Prof. Bays - Notre Dame Univ, USA)
    • Chimica in JSMol (G. Striccoli)
    • ReactionZoo (Prof. Muzika - Centre College, Kentucky - USA)
  • Aiuto
    • Info sui Menu
      • Menu Lezioni
      • Menu Esercizi
      • Menu Meccanismi
      • Menu Risorse
    • Tutorial - Come usare JSME per disegnare Molecole
    • Tutorial - JSME - Elenco Completo Comandi
  • Contatti
    • Chiedi Al Docente
  • Videotutorial
    • Videotutorial 1: Disegnare Molecole in 2D e 3D
    • Videotutorial: 2. Assegnare la Chiralità - Una Guida Passo-Passo
  • Novità
    • News - 2024

Videotutorial 1: Disegnare Molecole in 2D e 3D

Dettagli
By Pierluigi Quagliotto
Pierluigi Quagliotto
Categoria: Uncategorised
11 Gennaio 2024
Visite: 3933
Articolo precedente: Disegnare Molecole in 2D e 3D Prec Articolo successivo: Chimica Organica Avanti

Licenza Creative Commons

iOrgChem di Pierluigi Quagliotto - Dipartimento di Chimica - Università di Torino è distribuito con
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.

JSmol: an open-source HTML5 viewer for chemical structures in 3D; principal developer Bob Hanson.
JSME: developed by Bruno Bienfait and Peter Ertl.
JSME: a free molecule editor in JavaScript, Journal of Cheminformatics 5:24 (2013).